Fungo dell'unghia del piede

danno alla lamina ungueale a causa di un'infezione fungina

Il fungo delle unghie delle dita dei piedi (onicomicosi dei piedi) è una malattia infettiva che si manifesta con danni alle unghie da parte di dermatomiceti, muffe o funghi simili a lieviti. Secondo le statistiche, la prevalenza di questa malattia nella popolazione raggiunge il 10%.

Il rischio di contrarre l'onicomicosi delle gambe dipende direttamente dalle condizioni sociali e climatiche di residenza di una persona, dal suo sesso, età, professione e dalla presenza o assenza di altre malattie.

In un modo o nell'altro, a causa della sua elevata contagiosità e della capacità di peggiorare significativamente la qualità della vita quotidiana del paziente, questa patologia richiede un rilevamento tempestivo e un trattamento competente e completo.

Sintomi del fungo dell'unghia del piede

A seconda delle manifestazioni sintomatiche, si distinguono tre tipi di onicomicosi delle gambe:

  • ipertrofico;
  • normotrofico;
  • atrofico.

Il danno ipertrofico alle unghie è caratterizzato da un notevole ispessimento e deformazione delle lamine ungueali, perdita di lucentezza e comparsa di una sorta di "corrosione" sui bordi. Il quadro clinico della malattia può essere completato dalla comparsa del dolore e dallo sviluppo dell'onicogrifosi (una patologia in cui le unghie assumono l'aspetto degli artigli di un uccello).

Con l'onicomicosi di tipo normotrofico, sulle lamine ungueali compaiono strisce e macchie gialle o bianche. Allo stesso tempo, le unghie mantengono la loro configurazione, lucentezza e spessore. Con l'onicomicosi atrofica, la lamina ungueale si separa rapidamente dal letto ungueale, diventa opaca e acquisisce un colore grigio-marrone. L'area cutanea esposta si ricopre di strati ipercheratosici sciolti.

I segni clinici del fungo dell'unghia del piede costituiscono la base di un'altra classificazione delle onicomicosi, utilizzata principalmente da medici stranieri. In base a questa tipologia si possono distinguere 4 forme della malattia:

  • distale (danno al bordo libero dell'unghia);
  • prossimale (danno alla piega ungueale posteriore);
  • laterale (danno all'unghia dai lati);
  • totale (danno all'intera lamina ungueale).

La gravità delle manifestazioni di onicomicosi deve essere presa in considerazione quando si elabora un programma terapeutico.

Trattamento del fungo dell'unghia del piede

ingiallimento dell'unghia a causa di funghi

La diagnosi di "onicomicosi delle gambe" viene effettuata sulla base dei risultati di un esame medico visivo, del test PCR, degli studi microscopici e colturali. L'esecuzione dei test di cui sopra ci consente di trarre una conclusione non solo sulla presenza di un'infezione fungina, ma anche sul tipo di agente patogeno.

Ora qualche parola su come curare il fungo dell'unghia del piede nel più breve tempo possibile. Il programma di trattamento etiotropico dell'onicomicosi prevede l'uso di farmaci locali e sistemici. I mezzi più efficaci per il trattamento locale dei funghi sulle unghie dei piedi sono:

  • Unguenti, gel e creme cheratolitici antifungini;
  • cerotti specializzati per la rimozione meccanica delle unghie colpite;
  • vernici antifungine a base di ciclopirox, amorolfina o miscele di acido salicilico, benzoico, lattico e resorcinolo.

Al giorno d'oggi, la terapia sistemica per i funghi delle unghie sembra essere la più rilevante. Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi farmaci antimicotici generali che possono aumentare l’efficacia del trattamento dell’onicomicosi fino al 90%.

Medicinali per i funghi delle unghie dei piedi

Le vernici sono considerate le vernici antimicotiche più efficaci. La principale caratteristica distintiva dei prodotti è la loro capacità di distruggere gli agenti patogeni negli strati profondi dell'unghia e di penetrare nel letto ungueale. Creme e unguenti antifungini includono prodotti contenenti terbinafina. I prodotti elencati vengono applicati quotidianamente sulle unghie interessate e strofinati delicatamente fino a completo assorbimento. La durata del trattamento per onicomicosi con unguenti e creme può variare da 2 a 6 settimane. La procedura per l'utilizzo di agenti antifungini topici deve essere preventivamente concordata con un dermatologo.

La selezione dei farmaci sistemici viene effettuata tenendo conto della gravità della malattia e della presenza o assenza di controindicazioni al loro utilizzo nel paziente.

Prevenzione del fungo dell'unghia del piede

Le principali misure volte a prevenire lo sviluppo di onicomicosi delle gambe sono:

  • evitare traumi meccanici alle lamine ungueali;
  • rifiuto di indossare scarpe ruvide, strette e inadeguate;
  • lavorazione attenta degli strumenti per pedicure;
  • uso di scarpe individuali quando si frequentano bagni, saune e piscine;
  • monitoraggio dello stato di salute degli animali domestici, trattamento tempestivo delle patologie identificate;
  • esclusi i casi di utilizzo di articoli da toeletta, indumenti, asciugamani e scarpe appartenenti ad altre persone;
  • rilevamento e trattamento tempestivi delle malattie;
  • svolgere attività volte a rafforzare le forze immunitarie dell'organismo.

È importante capire che l'autotrattamento dell'onicomicosi spesso non solo non riesce a raggiungere i risultati attesi, ma complica anche in modo significativo il decorso della malattia. Pertanto, prima di utilizzare qualsiasi farmaco o rimedio popolare contro i funghi, è necessario coordinare il programma di trattamento con un dermatologo esperto.